.
Il barbone
ed il poliziotto
E’ il poliziotto che ha sbagliato. Perché non si fanno
regali inappropriati a chi li riceve. E gli esempi non mancano (anche sul piano
della politica internazionale dei grandi ed anche piccoli stati occidentali.
Specie allorchè si intenda esportare ciò che, almeno al momento, è
incompatibile con i Paesi - per così
dire - “beneficiari “di tale
esportazione. E ciò anche se ciò venga giustificato da un buonismo (a volte) di facciata.
Infatti che il barbone, il giorno successivo a quello del donativo degli stivali fattogli dal poliziotto, li abbia nascosti per evitare di esserne depredato, forse anche ucciso, e sia rimasto nel freddo ed a piedi nudi, rivelasi una soluzione logica e conseguenziale alla situazione dei barboni che vivono nelle grandi città e non è certo la conseguenza di una sua libera scelta.
Quindi il barbone non “ha ucciso un’atto d’amore con uno di paura” come sembra ritenere l’articolista di prima pagina de “La Stampa” del 6/12 us ma si è comportato logicamente, adeguandosi alla situazione nella quale è costretto a…sopravvivere (alla meglio) in attesa di qualcosa che verrà (e che questa volta non sarà un altro paio di stivali).
Infatti che il barbone, il giorno successivo a quello del donativo degli stivali fattogli dal poliziotto, li abbia nascosti per evitare di esserne depredato, forse anche ucciso, e sia rimasto nel freddo ed a piedi nudi, rivelasi una soluzione logica e conseguenziale alla situazione dei barboni che vivono nelle grandi città e non è certo la conseguenza di una sua libera scelta.
Quindi il barbone non “ha ucciso un’atto d’amore con uno di paura” come sembra ritenere l’articolista di prima pagina de “La Stampa” del 6/12 us ma si è comportato logicamente, adeguandosi alla situazione nella quale è costretto a…sopravvivere (alla meglio) in attesa di qualcosa che verrà (e che questa volta non sarà un altro paio di stivali).
Bluewind.
Nessun commento:
Posta un commento