Se”sei personaggi” (sembrano pochi).
(Lo sono). Poiché
potremmo essere tutti noi. Come Pirandello ha cripticamente espresso nelle sue
opere. Con una criptazione aforistica ancora più intensa nei “sei personaggi…”
[e la cui decriptazione consentirebbe di svelare più a fondo la dimensione
innovativa dell’espressionismo
(S,Becket,B.Brecht,
A.Berg,
Darrida…e
tanti altri)] Scongiurando l’eventualità che l’espressionismo appaia solo come una forma di pessimismo. Ed i
sei personaggi,
con felpata, aforistica ironia, il loro autore (Pirandello) ritiene siano alla
ricerca di interventi esterni. Cioè di qualcuno che (regista, scrittore o
capocomico) si occupi finalmente della loro vicenda. Ricerca peraltro senza
nessun esito e che non avrà, neanche in seguito, alcun esito.. Poiché i sei
personaggi (come tutti noi) sii trovano immersi (sin dalla nascita) in una
palude esistenziale. Fatta di condizionamenti apparentemente virtuosi. Dai
quali non riusciranno mai a liberarsi. Fino a quando non si accorgeranno che la
palude (esistenziale) sta dentro di loro. Non fuori. Ovviamente questa potrebbe
essere solo una ipotesi. Ma nessuno ci ha pensato (prima).
(Di tutte le cose certe la più certa è – forse – il dubbio. B. Brecht)
(Di tutte le cose certe la più certa è – forse – il dubbio. B. Brecht)
Bluewind.
Nessun commento:
Posta un commento