![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh5ij_2RaN8lWCN6oGmSdJd3eJERbrd-Y93EzSCa3U5AT-ibnVEOvQ7D584eKwKc50YEgUIkYrgWwUgOujKRZkNLfzpJKaZ4NF1I-e-2HbIb9rLpltMWxv-gmAKNl_fX9WxD8wd5Lw4IeH6/s320/001.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjiJGHK0o8grK8YSKWcJxRdQWikTctc5YoGhPGZgOqe0u7Zup2ioYwybiOL45iYRc1Y8ucGHAuBHdGyNYed_qxatWG-GfyJYXRnmkinNtNmOjTNm5rhoVNh2MP7Iq2Y3uXivQnqZ7av2e2g/s320/003.jpg)
ZERO DARK THIRTY (La cattura)
E’ un film che – presumibilmente – non vedremo mai (in
Italia). La regista (beneficiaria in precedenza di ben tre premi Oscar) Kathrin Bigelow
(cfr.la prima immagine) descrive le indagini e la cattura del nemico numero uno
degli USA: Bin Laden. Avrebbe fatto, secondo alcuni critici, (cfr il Guardian)
un film di regime. E sarebbe stata paragonata a Leni Riefensthal ( la regista di Hitler e delle Olimpiadi). (cfr.l’immagine).
(Per lei sarebbe stato progettato e costruito l’eccezionale teleobiettivo “Olimpia Sonnar”
della Zeiss).
La regista obietta che nel suo film
avrebbe descritto puramente e semplicemente i fatti, senza prendervi posizione.
E chiedendosi, a proposito della definizione affibbiatale di “ regista di regime”,
di quale regime si sarebbe poi trattato.
Bluewind
Nessun commento:
Posta un commento