L’angelo vendicatore
La motonave Wilhelm Gustlof lascia Gotenhafen, località vicino a Danzica, (ove
era dislocata) il 30 genn. 1945, verso mezzogiorno, con un carico di 10.500 passeggeri, tra cui 900 allievi ufficiali
sommergibilisti, 373 ausiliarie e numerosi militari gravemente feriti. A bordo,
sotto falso nome, v’era anche un funzionario della gestapo, in precedenza
addetto agli interrogatori degli ebrei altolocati. Cioè di coloro che ricoprendo funzioni elevate erano a conoscenza
di personaggi qualificati, oppositori del nazismo, o di segreti finanziari di
rilevante entità, di cui il Terzo Reich intendeva impossessarsi. Gli
interrogatori si svolgevano senza che fossero inflitte torture o percosse. Ma
esclusivamente utilizzando sottili pressioni psicologiche. Alloggiando l’inquisito
in una stanza singola dell’Hotel Metropol di Vienna (che era anche sede della Gestapo)
(delle cui rovine si rinviene traccia visiva anche nel film Il terzo uomo
di Carol Reed).Con
un trattamento all’apparenza privilegiata, trattandosi di un albergo di lusso. La
stanza in cui si veniva alloggiati era con finestra senza vedute esterne. Era
singola e ben riscaldata. Con un letto, una sedia, una finestra con le
inferriate. Senza libri né giornali, matite o penne. L’orologio da polso era
stato sequestrato. Le sigarette vietate. La guardia che portava il cibo non
poteva dire una parola o rispondere alle domande. Gli interrogatori si
susseguivano con una periodicità sempre diversa. Non si svolgevano mai nella
stessa stanza. A volte si attendeva anche alcune ore prima di essere
interrogati. Ed allorchè l’interrogatorio aveva inizio, si aveva la sensazione
che poteva essere anche l’ultimo. Si era quindi collocati in una dimensione che
era sostanzialmente il vuoto, il nulla totale, privo di spazio e di tempo.
Negli interrogatori venivano poste domande apparentemente inutili, alcune a
trabocchetto, altre solo di copertura, per non far prefigurare ciò di cui la Gestapo
già era conoscenza e ciò che voleva far dire. Ed al ritorno nella stanza ove si
soggiornava era come se l’interrogatorio proseguisse. Perché notte e giorno si
rifletteva su ciò che in base alle domande poste ci si prefigurava quelle che
potevano essere le domande future. E tali pensieri, tali quesiti si affollavano
nella mente dell’inquisito, dandogli la sensazione di un soffocamento senza
fine, senza scelta se non quella di parlare, dire tutto. Per far cessare lo
strazio. Tale dimensione di confronto psicologico con l’inquisito era congeniale alle capacità
ed alla propensione caratteriale del funzionario della Gestapo, in
fuga sotto falso nome sulla motonave Wilhelm Gustlof. Che negli interrogatori dava (se
questo si può dire) il meglio di sé. Da tempo si era dato al gioco degli
scacchi. Riuscendo a divenire campione nazionale di tale gioco. Che risultava
congeniale alle sue eccezionali capacità intellettive di calcolo, di previsione e di
memoria che sono essenziali in un gioco, come quello degli scacchi, che non
affida nulla alla fortuna od al caso, poiché privilegia esclusivamente le doti
personali e la sensibilità intellettiva dei giocatori. Il suo attuale antagonista,
in tale gioco, era uno strano indiduo magro, pallidissimo di nome Adolf. Di cui
si ignorava il nome. E la cabina che costituiva il suo alloggio. E la sua
precedente attività. Ciò che sorprendeva era la rapidità con la quale prendeva
la decisione di effettuare le sue “mosse”, dopo quelle dell’avversario. E
risultandone sempre in vantaggio, con esito finale sempre, o quasi sempre,
positivo. Notato ciò, il funzionario della Gestapo ritenne di averne scoperto il punto debole.
E ritenne di prolungare fino al massimo consentito i propri tempi di apparente
riflessione. L’espediente funzionò. Al punto che, prima della conclusione di
una partita, il suo avversario, lanciando un urlo agghiacciante, abbandonò il
tavolo precipitandosi fuori. Dando così partita vinta al suo antagonista. Di li
a poco la nave venne silurata ed affondò. Nelle acque gelide del Mar Baltico
(ove ancora si trova). Perirono in 9.000 (tra cui l’ex funzionario della
Gestapo, la cui fuga in icognito ebbe così
termine). Perironoi quasi tutti i
passeggeri. Il corpo di Adolf non venne mai ritrovato. Non si sa se attualmente
sia più tra i viventi (o lo sia mai stato).
Fu un sommergibile sovietico S13 ad affondare alle 21,16
del 30/1/1945 la nave Wilhelm Gustlof
. Questo nome era quello del capo dell’organizzazione nazista in Svizzera
ucciso nel 1936 da un ebreo. Tale nome non ha portato fortuna alla nave. La
vicenda è stata menzionata dal premio Nobel
Gunter
Grass nel Suo libro Im Krebsgang (il
passo del gambero) ed ha trovato spazio nel film Nacht fiel
uber Gotenhafen (del 1959)
(regista Frank
Wisbar).
Sull’”Angelus Novus” che accompagna il post W.Benjamin
osserva che l’angelo sembrerebbe guardare con tristezza al passato. Forse per il presente…non c’è nulla da
guardare.
Bluewind
Interessante questo tuo racconto e fa pensare. Ciao Rivisitatore della Storia,Mirka
RispondiEliminaE' il massimo che mi aspettavo. Grazie. Ciao. Mimmo
Elimina