Masquerade (Sotto mentite
Il sociologo ed economista Max Weber, nella
sua monumentale opera “Economia e società”, sosteneva, che il superamento del medioevo doveva
considerarsi attuato mediante la semplificazione delle procedure amministrative/burocratiche/
istituzionali inerenti la vita della collettività. Siamo sicuri che ciò sia
effettivamente avvenuto o non è vero il contrario ?
Siamo convinti che
linformatica, costituente un formidabile contributo allo sviluppo non solo
tecnologico abbia in qualche modo contribuito alla semplificazione e
liberalizzazione delle predette procedure o, piuttosto, non è vero il contrario
?
Siamo sicuri di trovarci in un’epoca veramente
successiva al medioevo o non nel
medioevo prossimo venturo già da tempo ipotizzato ?
Siamo proprio convinti che
il diritto alla privacy ed il divieto alle intercettazioni, prossimo venturo,
non tutelino, di fatto, qualcos’altro rispetto all’idealizzato ed ufficialmente
enunciato diritto alla privacy di chi non ha nulla da nascondere ?
C’è pertanto (e convive con
noi) una realtà per così dire mascherata, ove ogni cosa non è come dovrebbe
essere o almeno apparire e le cui finalità risultano, di fatto, contrastanti o
divergenti da quelle palesemente ufficializzate.
Parliamo di banche. Erano,
secondo una definizione ormai datate, le custodi del risparmio. E’ ancora così
? Sembrerebbe di no, se si pone mente (anche sul piano internazionale) ai
giochetti finanziari dei così detti “derivati” (carta straccia venduta ai
clienti), che hanno messo sul lastrico centinaia di migliaia di risparmiatori.
Chi ormaipiù si ricorda che la categoria dei loro
promotori, definiti giovani yuppies, furono idealizzati, lodati, orpellati e trionfalisticamente
fatti rivivere come soggetti di numerosi films. Furono altresì pubblicamente
portati ad esempio da eminenti personaggi come esempi da imitare perché erano
giovani che si erano inventati un lavoro.
A questo punto potremmo
ipotizzare un giochetto, quello dei significati occulti (ma non troppo).
Attribuiamo a ciascun
termine la definizione opposta o divergente (rispetto alla finalità che si era
ufficialmente enunciata).
Ad esempio, per quanto
riguarda le banche, ipotizziamo che
siano esattamente l’opposto della definizione di “custodi del risparmio”. (E’
evidentemente un’ipotesi solo teorica, quella che si potrebbe definire un’
“ipotesi di scuola”.
Analogamente si potrebbe
procedere per tutta la residua terminologia, capovolgendone i significati
ufficiali o facendone divergere le finalità, giustificatrici, pubblicamente
enunciate.
Ecco che
allora i vari significati, contrastanti con quelli ufficiali, risultano
aderenti alla realtà effettiva e non alla virtualità proclamata ufficialmente.
Che vuol dire tutto ciò,
che i significati dei termini normalmente utilizzati per definire delle
fattispecie sociali, economiche ecc. sono oggetto di travestimento ? E cioè
sono delle mascherate ovverosia delle maschere ? Sono tante le maschere. Nel
post ne abbiamo inserita qualcuna, tra le più eleganti (anche l’occhio vuole la
sua parte, e diamogliela allora !).
Ce n’è per tutti i gusti e
di tutti i colori. Si può scegliere il colore preferito, la scelta è libera,
questo si.
Non c’è fretta, tanto il
carnevale continua.
bluewind
Questo testo è stato pubblicato in un post
(splinder) qualche anno fa. Da allora non si può dire che la situazione sia
migliorata. Anzi. Vi si sono aggiunti nuovi problemi, tra i quali quello del
femminicidio e del notevole incremento della disoccupazione giovanile (e non
solo). Nel primo di tali casi (femminicidio) e senza con ciò voler
colpevolizzare la vittime, potrebbe anche non incoraggiarsi la tendenza di far
coincidere le maggiori possibilità di frequentazione con una minore
attenzione da prestare al soggetto da frequentare. Ciò non eliminerebbe il problema ma ne ridurrebbe sensibilmente il numero delle vittime.
Per ciò che concerne la disoccupazione giovanile, le sue (future) prospettive
erano già evidenti quando si decise di favorire l’accesso ai licei ed alle
università. Anche allora si era posto il problema della utilizzazione, in
Patria, di tutti questi diplomi e queste lauree. Senza, peraltro, darvi una
risposta. Adesso questi giovani sono costretti ad emigrare ed, a volte, a
svolgere fuori casa quei lavori che in Italia non si sarebbero mai sognati di
svolgere.(cfr. La Repubblica del 5/5 us) Non sarebbe tutto, ma ritengo che in certi casi ed in certe
problematiche è giocoforza ricorrere alle piccole dosi, come per i veleni.
Bluewind
Notizia ufficiale-Andreotti è morto. Pace ai vivi.Ciao,Mirka
RispondiEliminaCiao Cara. Mimmo
Elimina