Lo
sfascio è ormai generale. Ma alcune regole rimangono incontrollabili
e durevoli. Come quella – che si enuncia solo a titolo
esemplificativo – secondo la quale non può riempirsi il secchio,
con l'acqua sporca o pulita (non ha importanza ) dalla pozzanghera
che sia stata precedentemente svuotata. Ammesso che non avvenga
un'altro miracolo. Analogo a quello della moltiplicazione dei pani e
dei vini.
venerdì 18 dicembre 2015
martedì 8 dicembre 2015
FEMME FATALE
La
Bella Elena (di Troia) forse sposa di Achille,forse solo prostituta
d'alto bordo, forse abitante di un'isola incantata, sperduta nel
tempo e nello spazio, forse rapita da Paride e per intercessione
degli Dei, forse rapita solo l'immagine. Mentre la sua vera identità
fisica sarebbe rimasta sulle sponde di un fiume, a conteplarne la
corrente e le vittime dei combattenti della guerra di Troia,
viitime delle sue stesse ambizioni.Forse solo allucinazioni
letterarie e di musicanti del passato. Forse solo travisamenti del
reale.
sabato 14 novembre 2015
SERENO (ma non troppo)
L'Articolista
dell'ultima pagina de La Stampa (del 15/11/15) invita i lettori a
riprendersi la loro vita. Sostanzialmente facendo finta che nulla sia
accaduto. Si dia pertanto nuovamente inizio alle frequentazioni di
musei,concerti, spettacoli e quant'altro. Lo spettacolo deve
riprendere. Il consumo è fondamentale per il nostro modo di vivere
martedì 10 novembre 2015
giovedì 5 novembre 2015
I Migliori anni della nostra vita
Forse c 'è anche un
secondo fine nelle recenti indiscrezioni sulle gole profonde
vaticane. Il sospetto è venuto anche all'Articolista di pag.1 de la
Stampa solitamente prudente in consimili vicende. Poichè per ora gli
unici ad essere penalizzati sono coloro che hanno divulgato
l'indiscrezione.Ma si fa presto a rimediare .
Mangeremo
anche gli insetti?
sabato 31 ottobre 2015
GIORNO VERRA',,,
GIORNO
VERRA'...
I nuovi alimenti (insetti) sarebbero del tutto innocui (secondo l'Articolista di pag. 1/25 de La Stampa del 29.10.15) se hanno costituito per millenni .senza inconvenienti, l'alimentazione delle popolazioni dei paesi poveri. E non si vede perchè non possa esserlo anche per le nostre. Si ha comunque la sensazione che gli attuali migranti, che inizialmente avrebbero dovuto assimilare i costumi e le consuetudini occidentali, siano riusciti a realizzare l'inverso.
sabato 24 ottobre 2015
FATTI NON FOSTE
FATTI
NON FOSTE
A
VIVER COME BRUTI MA PER SEGUIR VIRTUTE E CONOSCENZA (D.ALIGHIERI)
Tutto
ciò dove si trova ? Forse negli smanettamenti di internet ?
sabato 17 ottobre 2015
ACQUA ALLE FUNI
Acqua
alle funi!! (non solo)
Scavare
pozzi in prossimità dei villaggi (africani). E' questo l'imperativo
“categorico “ del momento.Per la pubblica opinione. Che nel
contempo mostra di non accorgersi, che in molti luoghi del nostro
Paesei,l'acqua fornita dalle aziende a ciò preposte è alquanto
imquinata. ( Perchè ricca di corpuscoli estranei) E si è costretti
ad acquistare l'acqua minerale. Di ciò non se ne intravedeva la
necessità. Ma che importa ?. Ciò aumenta i consumi. E con essi
l'occupazione. Ed è quel che più conta. Occorre evidentemente dare
un poco d'acqua alle funi. (E non solo)
giovedì 15 ottobre 2015
HOMO (HOMINI ?) LUPUS
HOMO (HOMINI ?) LUPUS
Ferve in Francia la polemico sugli allevatori che invocano l'abbattimento dei lupi. Che costituiscono un pericolo per i greggi. Lupi che peraltro temono l'uomo e che conseguentemente se ne tengono a debita distanza, In Italia il problema è stato risolto nel senso che l'allevatore accompagna al pascolo il gregge e non fa quanto avviene in Francia. Ove l'allevatore se ne va, per così dire, per i fatti suoi ed abbandoma gli animali alla custodia dei cani. Ovviamente ciò non si dice, anche in Italia (come al solito, per qualche recondito inconfessabile scopo).
martedì 13 ottobre 2015
COSI' FAN TUTTI
COSI' FAN TUTTI
Lo afferma (secondo La STAMPA del 7/1o/15,p.38) Ernesto Ferrero, drettore del Salone del libro di Torino, confessando che, alquanto eufemisticamente, c'è stato un make up dei conti, ovverossia, fuor di metafora, sul numero dei visitatori, effettivamente paganti
domenica 11 ottobre 2015
MARZIANESIMO
Se la colpa di Marino sia stata quella di essere “un marziano”,ovverossia , secondo l'Articolista di pag. 23 de La Stampa dell'11/10/15, quella di risultare estraneo agli incancreniti meccanismi politici,questo forse non sarebbe che un suo merito. Vedremo se chi lo sostituirà avrà lo stesso merito (o demerito).
sabato 3 ottobre 2015
venerdì 2 ottobre 2015
lgli alberi (ogni tanto) cadono
lL'Autore del saggio, su “Il Fatto” del 2/10/15 (JARED DIAMOND,biologo,fisiologo,ornitologo,vincitore del premio Pulitzer del 1997) aveva sistemato la sua tenda a ridosso di un albero della foresta, ma i suoi amici guineiani preferirono dormire all'aperto. Anche se era stato assicurato loro che le probabilità che l'albero gli cadesse addosso fossero estremamente scarse ( una su 3475). Diamond, scientificamente, li considerò vittime di una sorta di “paranoia costruttiva”, ma, ad avviso dello scrivente, aveva torto.Infatti l'elemento da considerare al riguardo non è il numero degli incidentio occorsi ma la frequenza, ovverosia, il distacco temporale tra l'uno e l'altro. Che è ciò che veramente conta.
giovedì 1 ottobre 2015
NUZIALITA' (D'ABORD)
La
giovane (secondo La Stampa del 1/10/15 pag. 1)
procedeva,sottobraccio al padre ed al 1° marito, con una malcelata
solennità verso l'altare,ove l'attendeva il 2° marito. Il senso
della locuzione utilizzata nel titolo del post (d'abord)è lo stesso
utilizzato nel suo articolo, divenuto celebre per la locuzione
predetta, che si riferiva alla politica dell'epoca, definita d'abord
poiché non guardava al domani (come spesso accade).
BW
giovedì 24 settembre 2015
(A VOLTE BASTA) UNA FOGLIA

BW
venerdì 18 settembre 2015
L'ALBERO DALLE MONETE D'ORO
L'ALBERO
DALLE MONETE D'ORO
Sembra
che da noi in occidente sia non solo occasionale l'albero delle
monete d'oro,estratto dal libro delle fiabe (pinocchio).Poichè
numerosissimi autorevoli ed auterevolissimi esponenti stanno
perorando la causa dell'Africa derelitta. Ignorando o fingendo di
ignorare che, senza una loro colpa,la causa di tutto è da farsi
ascendere al sistema di produzione occidentale, che ha reso del tutto
antieconomico il sistema delle popolazioni africane, basato
sull'autoconsumo familiare e personale. Da ciò, sostanzialmente,
sono derivate malattie, fame, l'abbandono dei campi, la conseguente loro desertificazione e gravi contrasti sociali, che
l'occidente non ha omesso di sollecitare e fomentare.
Conseguentemente risulterebbe del tutto fuorviante l'appello ad
ospitare ben 72 milioni di africani (così tanti sembra siano
quelli colpiti dalle predette piaghe collettive). E ciò, facendo
leva su una collettività che ha fatto del consumo e del benessere le
proprie ragioni di vita. A meno che sopraggiunga un miracolo che
trasformi in realtà l'albero dalle monete d'oro.
BW
martedì 15 settembre 2015
domenica 30 agosto 2015
NON E'' MAI TROPPO TARDI (?)
NON
E' MAI TROPPO TARDI (?)
lI
treno blindato contenente i “tesori” del 3° Reich, tra i quali
quelli depredati agli ebrei, è stato (finalmente) ritrovato, nel
treno blindato ove si trovava da sempre, (non si sa bene se in un
tunnel ferroviario o in una vecchia miniera abbandonata). Nei pressi
di Breslau in Polonia. La notizia è singolare. Dato che se ne
attendeva conferma da oltre 75 anni. Da quando cioè vi si trovava.
BW
sabato 29 agosto 2015
giovedì 27 agosto 2015
PAROLE A BRIGLIA SCIOLTA
PAROLE
A BRIGLIE SCIOLTE
Bild
Zeitung (del 27/8/15, pag. 1-2) ripercorre la “ dottrina Merkel “
sugli immigrati, ridimensionandone alcune affermaziono
(giornalistiche) . Contestando ciò che si dice (e si legge). Sarebbe
pertanto falso che gli immigrati porterebbero via il lavoro, per il
quale vi sarebbe persino carenza nella offerta di posti di lavoro
(in Germania). Non sarebbe altresì vero che gli immigrati siano
privi di formazione, dato che tra loro sono in gran numero i medici,
gli ingegneri, gli avvocati.l
Non sarebbe vero
che sottraggano danaro che potrebbe essere destinato agli immigrati.
Infatti i bilanci degli enti locali si sono chiusi (nel 2014) con un
disavanzo, positivo per entrate, di gran lunga superiore ai 10 miliardi, Che
avrebbe potuto essere destinato a finanziare gli aiuti economici agli
immigrati. Stando così le cose, non si vede la ragione per la quale
le trattative relative alle quote di immigrati destinate, ad ogni
singolo paese, è sembrato che abbiano trovato grandi difficoltà.
BW
giovedì 20 agosto 2015
PRESUMIBILMENTE....
Bluewind
martedì 18 agosto 2015
STAMPA...
STAMPA.....
“E'
“una frau alla buona” intitola il Corriere,commentando l'incedere
della Merkel, di stanza in stanza,accompagnata da M. Renzi. C'è
stato anche un elogio, rivolto a tutti gli italiani, che “sono
molto bravi” (secondo la Merke)l . Valeva dunque “la pena” fare
l'Expo.
BW
sabato 15 agosto 2015
NON SOLO FUOCO....
NON
SOLO FUOCO.....
La
sfida dell'autoritarismo,parametrata da Paolo di Cosimo nel suo
Prometeo deve aver dato fastidio a qualcuno se solo attualmente,dopo
500 anni., si è inaugurata una mostra, agli Uffizi di Firenze,per
scoprire la personalità artistica del suo autore. Poichè il suo modo di
guardare e sentire la natura (animali compresi) è del tutto
difforme da quello consueto, e quindi rende doverosi degli
approfondimenti.
Bluewind
x
sabato 8 agosto 2015
sabato 1 agosto 2015
Il tempo passa (e qualcosa cambia)
IL TEMPO PASSA (e qualcosa cambia)
L’Articolista
(di pag.1-20, de La Stampa del 2/8/15) ricorda i Suoi primi viaggi in auto
verso le vacanze. Non tralasciando, però, di assolvere alla Sua consueta
finalità di asseverare che attualmente la situazione è cambiata in meglio. Dato
che all’epoca non esistevano ancora i seggiolini (per bambini), le cinture di sicurezza
e le sveglie della mattina non avevano i suoni celestiali che hanno
attualmente. Ma se si pon mente che il progresso (quello vero) non è solo di
natura meccanicistica, deve considerarsi che anche la realtà odierna….non è
tutta pace e bene…
AMOROSI SENSI
Libri di “amorosi sensi” ne
escono a migliaia. Uno di questi ha il titolo piuttosto accattivante:” Il
ragazzo che entrò dalla finestra e si infilò nel mio letto”. Che sarà avvenuto
DOPO ? 0ccorrerebbe acquistare il libro per apprenderlo. Il successo editoriale
è stato straordinario (secondo la fascetta che avvolge il libro) ed ha interessato
milioni di lettori . Secondo le statistiche costoro sono in aumento, anche se
subito dopo la loro messa in circolazione i libri vengono venduti con forti sconti sul
prezzo di copertina. In compenso le copertine sono bellissime. Non buttatele
assieme al libro. Forse è l’unica cosa che vi rimarrà (di ciò che avete letto).
venerdì 31 luglio 2015
mercoledì 29 luglio 2015
L'inno delle sigarette(e della ripresa)
Il cacciatore di leoni (evidentemente
dentista di successo) ha pagato 50.000 dollari per uccidere il leone. Utilizzando un espediente che per il l eone
era impossibile eludere. Assicura di aver rispettato tutte le numerose leggi al
riguardo e di essere indenne da qualsivoglia sanzione. Forse non ha torto. Ma
la realtà è ben diversa da quella concernente il rispetto o meno di una legge. Forse
occorre qualche altro disincentivo (che peralto chi scrive non è nenche in
grado di ipotizzare) perché l’episodio sopra descritto non abbia più a ripetersi. Onde evitare che, per il futuro, ci
si ritrovi ma linconicamente, avanti ad uno specchio, con una sigaretta accesa ed alla ricerca di ciò
che non si trova perché non esiste più.
lunedì 27 luglio 2015
domenica 26 luglio 2015
TRIBALISMI DI GIORNATA
Tribalismo di giornata
Presumibilmente
(secondo G.Poretti , cfr La Stampa del 26/7/15,p. 1 e sgg) il problema della
convivenza con i residenti del nuovo (se ve ne sono) pianeta riguarderebbe l’abbigliamento,
la lingua parlata, i cibi, le abitudini di vita… E senza essere accompagnati da
acun gossip, senza del quale, secondo D’Agostino, autore di Dagospia, non si è
proprio nessuno. Si tratta dell’essere o apparire diversi….dalla massa. Pur essendone
quasi uguali. E’ questo un’equilibrio difficilissimo ma non impossibile a
realizzarsi. Come lo dimostra il fatto che molti da noi ne sono sopravvissuti.
Bluewind
venerdì 24 luglio 2015
MONDO NUOVO
MONDO NUOVO
Andiamoci a prendere un caffè. Al bar d’angolo. (A 700 anni luce di distanza) Vi prego, non venite a trovarci. Da noi non avete proprio nulla da apprendere E poi non cè neanche più trippa per gatti. Se la sono tutta mangiata (i gatti ?).
Bluewindlunedì 20 luglio 2015
AMOR CHE A NULLO AMATO AMOR PERDONA
L'OMBRA
OSCURA
Non c'è affatto da meravigliarsi se, anche in Italia vi fossero a suo tempo ammiratori del principio che “tutto deve funzionare”, anche i treni. Questo potrebbe essere denominato come “principio di funzionalità”. Che, qualora non venga temperato dal “senso etico della vita”, che solo la cultura classica ed ellenistica possono offrire, può portare lontano, forse troppo lontano ( e forse anche alla eliminazione di ciò che non è più funzionale o conveniente far sopravvivere o si ritenga tale:,,,,.i deboli, gli emarginati, i profughi) Non può pertanto meravigliare ( e produrre scandalo) che anche la famiglia reale inglese ne fosse, a suo tenpo, rimasta influenzata Specie considerando che anche da noi coloro che si ritengono campioni di un europeismo democratico erano intrisi di quello che un tempo era un comandamento(perchè no?)categorico...( e fondamentale …..(per far carriera) vengono trionfalmente sollevati sugli scudi della notorietà e dell'estemporaneo successo.
BW
domenica 19 luglio 2015
giovedì 16 luglio 2015
Giovane EUROPA
IL
RATTO D'EUROPA (II)
Cosa si vuole (ancora) da Alexis Syriza ? (e dalla Grecia tutta ?) Forse lo scalpo ? E passarci sopra con lo schiacciasassi ? Questo si chiede infatti Il Fatto Quotidiano del 17/7/15 (pag.11)/ commentando il poco asettico editoriale del 9/07/15 del Die Zeit, secondo il quale (desumendo ciò dall intitolazione cubitale dell'articolo di fondo comparso in pari data sull'anzidetto giornale ) gli ellenici, dopo il referendum, sarebbero candidati a dare, nuovamente, la caccia ai gatti (testuale “ sie sollten wieder Katzen jagen”)(.
Di ben altra dimensione i'apparentemente asettico commento di M.Gramellini (su La Stampa del 17/7/15, pag 1) che, in luogo della non asettica risposta (negativa), data ad una bambina dalla Cancelliera A. Merkel, che era scoppiata a piangere (la bambina), in quanto cacciata dalla Germania, veniva rispedita nell'inferno dell Libano, avrebbe dovuto dirle: “Cara, riuscirai a realizzare i tuoi sogni perchè hai già dimostrato di essere in gamba”. Così, secondo l'Articolista, con invidiabile, apparente, buon senso, le andava detto da un politico italiano “magari toscano” (testuale). E poi, spente le telecamere, sarebbe stata rispedita in Libano (sempre la bambina).
BW
Etichette:
A. Merkel,
Alexis Syriza,
Die Zeit,
Il fatto quotidiano,
La Stampa,
M.Gramellini
martedì 14 luglio 2015
IL RATTO D'EUROPA
IL
RATTO D'EUROPA
Ma questo della Grecia sembra sia solo il primo atto della farsa. Forse altre consimili vicende ne faranno seguito (che potrebbero interessarci più da vicino). Anche se nessuno fa mostra (ancora) di accorgersene.
BW
lunedì 13 luglio 2015
AL CONTADINO NON FAR SAPERE;;;;
AL
CONTADINO NON FAR SAPERE.....
Tutti (o quasi tutti) si ritengono favoriti per essere ospitati nell'amichevole (si fa per dire) rifugio dell'Euro. Ignorando, pertanto, i vari aspetti del contrasto Euro/Grecia. Ed ignorando che la fiscalità, in Grecia, è più misurata di quella degli altri paesi dell'Euro. Evidentemente le spese per il funzionamento della sttruttura pubblica sono piuttosto contenute e, conseguentemente, il costo della vita è inferiore a quello degli altri paesi (europei). Probabilmente i servizi che esistono in Grecia non sono esenti da qualche pecca. Ma anche da noi....le pecche (e quant'altro) non mancano......
BW
sabato 11 luglio 2015
domenica 5 luglio 2015
SCHERZA CON I FANTI E::::
SCHERZA CON I FANTI £…
’Non deve aver molto
gradito il quotidiano LA STAMPA (del 5/7/15, pag.29) la programmazione al Teatro
Regio di Torino (dal 9 al 27/7/15), in contemporanea con l’Expo di Milano , di
quattro opere liriche di grandi autori (La Traviata, la Norma, il Barbiere di
S., la Boheme) a causa del caldo afoso (tutte le rappresentazioni si svolgono
al chiuso del Teatro Regio) e del successo in
anteprima della manifestazione (le cui prenotazioni per i biglietti
disponibili paganti ammontano al 60%). Tavalicando la predetta presa di
giornalistiche distanze,a volte, l’iniziativa stessa ed interessando persino
qualcuna delle predette opere liriche.
Bluewind
sabato 4 luglio 2015
Ma cos'è questa crisi
MA COS E’
QUESTA CRISI
’Sembrerebbe che le “lettere al Drettore” siano alquanto
diminuite. Specie quella che riguardano le ragioni della crisi. Per comprendere
le quali, forse, i bravi Aldo, Giovanni e Giacomo potranno darci un aiuto.
Bluewind
martedì 30 giugno 2015
Il sogno
COMUNQUE VADA IL REFERENDUM
Sembra che, anche questa volta, il sogno di un’Europa Unita
si sia dissolto.La storia, evidentemente, si ripete: “Graecia capta ferum
victorem cepit” (la Grecia conquistata catturò il bellicoso vincitore).
BW
domenica 28 giugno 2015
venerdì 26 giugno 2015
QUID VERITAS ?
QUID VERITAS ?
E'
questo il quesito che viene posto (cfr. La Stampa del 26/6/15,pag.
25) all'UOMO che,dopo essere stato torturato e schernito,gli viene
portato avanti per essere processato in un processo (sostanzialmene)
farsa. Tra i tanti studiosi, che, nel tempo, vi si sono soffermati,
proprio nessuno ha esplicitato ciò che risultava evidente dalla
vicenda suddetta. Che cioè dalla vicenda stessa traspare con
evidenza la risposta al quesito. Che la verità ha un prezzo che si
deve pagare. E che prima o poi porta a sofferenze e/o umiliazioni e
non conferisce elargizioni o premi. Questa è sostanzialmente la
verità Che, a volte, si paga a caro prezzo. E'indubbiamente una dimensione costosa. (Non è da tutti).
BW
martedì 23 giugno 2015
domenica 21 giugno 2015
Più che il coraggio....
Piu'
che il coraggio.....contarono i massmedia ( dell'epoca)

BW
mercoledì 3 giugno 2015
SOLA ANDATA
SOLA
ANDATA (Transiberiana)
Sin
dal momento in cui salì su quel treno, ebbe la sensazione che quello
sarebbe stato il suo ultimo viaggio. Sensazione che venne confermata
allorchè il treno cominciò a saltare le fermate. Inizialmente
qualcuna, poi tutte. Infine, improvvisamente,cominciò ad
accelerare, fino a raggiungere veliocità iinsolite per quella linea.
Ovviamente era impossibile scendere, in piena corsa. E pertanto non
si poteva far altro che proseguire fino alla prossima, non condivisa
ed ignota, fermata.
BW
martedì 19 maggio 2015
LA ROSA DI FUOCO
LA ROSA DI FUOCO
E’ questo ,dell’immagine , un Picasso prima maniera, che
stupendamente ritrae, come meglio non si poteva , la attuale dimensione
psicologica della donna di oggi evidentemente inconsapevole della sua incolpevole
incapacità di auto realizzarsi. Forse l’Autore non si era reso conto che non
stava solo realizzando una meravigliosa immagine ma che era riuscito persino a
penetrare nella femminile intimità della donna ritratta.
Bluewind
martedì 12 maggio 2015
SE QUESTO E' IL NUOVO...
SE
QUESTO E' IL NUOVO...
Su La
Stampa del 10/5/15, pag.9, evidentemente per dare un
supporto esterno alle iniziative del governo Renzi, l'articolista del
New York Times Roger Cohen (in
visita all'Expo di Milano) sembra emettere un definitivo quanto
apodittico giudizio sull'Italia in generale, in quanto le sue
strade, a differenza di quelle del New Mexico, sono ricche di curve,
e gli autobus navetta che collegano Linate al relativo scalo sono
vecchi di trent'anni ed il bancomat aeroportuale è fuori servizio.
Ciò comproverebbe la persistenza della tradizionale italica
inefficienza che il governo Renzi, con le note leggi (ivi compresa
quella elettorale), tenta di modificare.(Pertanto sarebbero soldi
buttati quelli erogati-dalla collettività- per l'Expo di Milano ?).
BW
lunedì 11 maggio 2015
AL MIO GRANDE AMORE (di sempre)
chagrin d'amour dure toute la vie.
La pena d'amore dura tutta la vita.
domenica 10 maggio 2015
TUTTO VA BENE (nonostante tutto)
Su
La STAMPA (del 10/5/15,
pag. 22) alcuni lettori, forse incoraggiati dal “tutto va bene
“ (nonostante tutto) adottato dal predetto Quotidiano, inviano
lettere significando che il lavoro non c'è perchè, per quanto
riguarda le donne, costoro si presentano troppo svestite (o truccate
“ a la page”) nei posti di lavoro e per ciò che riguarda
le pensioni, il loro calo “ex officio” è sostenuto dalla
necessità che, in tempo di crisi, tutti devono “ stringere la
cinta”. Senza rendersi conto che in tal modo si realizza
un'autentico vulnus del principio
della irretroattività, di fatto, della legge (anche per casi
consimili). V'è altresì da chiedersi se sia stata impresa senza
costrutto l'aver abbattuto il muro di Berlino.
BW
venerdì 8 maggio 2015
DEMAGOGIA (ora e quasi sempre)
DEMAGOGIA
(ora e quasi sempre).
C'è
qualcuno (su la Stampa
dell'8/5/15, pag 1) che spezza, per così dire, una lancia per i cd.
pensionati d'oro ( di tremila e più euro al mese) sostenendo
che pacta sunt servanda (finchè, ovviamente, è possibile,
cioè fino a quando i rapporti di forza, lo consentano) ed anche se
parte di questi benefici vanno od andranno ai figli, (senza
lavoro, per causali che sarebbe, forse, troppo lungo, discutibile
e, forse impolitico, enunciare). Ma spesso la demagogia la fa da
padrona. Come quando si disse, poco prima della guerra, che Marconi stava per realizzare il radar. Che avrebbe
consentito al nostro esercito, di avere qualche marcia in più. Ma
che poi, per fortuna non si riuscì a realizzare per le ormai
tradizionali, nostre, penurie di bilancio. Demogagia questa
(notizia) o qualcos'altro ?. Ai posteri....con quel che segue.
Ammesso che di ciò, in futuro, qualcuno se ne interessi ( e ne abbia
interesse a farlo).
BW
domenica 26 aprile 2015
SPECCHIETTI PER LE ALLODOLE
SPECCHIETTI PER LE ALLODOLE
Massimo Pigliucci, presidente del
dipartimento di filosofia del CUNY LEHMAN COLLEGE, noto militante laicista,
dissente dall’atteggiamento di L. Krauss (fisico
ed antifilosofo) che, con la pubblicazione del suo libro : “L’Universo
nato dal nulla” ritiene che l’universo sia e sia stato tutt’altro che ripieno
del nulla. E rileva che tale denominazione risulta in contrasto con il contenuto della
pubblicazione stessa. Nella quale si espone esattamente il contrario. Ciò, secondo il Pigliucci sarebbe dovuto esclusivamente a ragioni
di marketing. Cioè per vendere più
copie. Senza scendere nei particolari, questa strategia sembra aver conquistato anche altri settori (merceologici e no). Come quelli di chi, autorevolmente (occupando posizioni di potere) pretende di ipotizzare una ripresa che non esiste e
che, visti gli strumenti impiegati, non potrà mai esistere. Ciò sembra inoltre assomigliare molto alla logica
sottesa alla città di ghiaccio (del nord della Cina) le cui strutture sono
indubbiamente suggestive, ma sono destinate a sciogliersi alla prime luci del giorno.
Per essere ogni volta, inevitabilmente ricostruite, per simulare un progresso che non c'è e con profitto imprenditoriale (forse tutto il mondo è......paese) (cfr. foto).
Bluewind
domenica 19 aprile 2015
BEN VENGA
BEN VENGA…
Qualche millennio dopo,Paul si svegliò. Gli sembrò,in un mondo tutto nuovo. Ove
occorreva - solo – muovere un dito, per
avere tutto ciò che, in illo tempore,
richiedeva un qualche trascurabile, sforzo fisico o movimento. Un mondo nel
quale anche la così detta manualità era bandita. Sostituita da una manualità
più evoluta. Denominata informatica.
Ovviamente tutto risultava più facile (specie per qualcuno) e, per così dire, a
portata di mano. Anche la fuga dei cervelli si era da tempo arrestata. O,
almeno, si era di molto ridotta. Poiché anche nei paesi che ne avevano carenza, era
subentrato una specie di statu quo.
Nel senso che anche i soggetti immigrati e facenti parte della c.d. manualità evoluta, ivi trasferitisi erano
ormai bastevoli e sufficienti. C’erano però ancora le guerre. (Ma non come
prima. Con morti e feriti. Questi ultimi erano solitamente la conseguenza di incidenti di percorso, non voluti, o
almeno così si diceva). Comunque sembrava che un grosso gestore informatico fosse
debitore del fisco per qualche centinaia di miliardi . E che quale strumento di
pressione nei confronti dell’ Ordinamento, si divertisse, si fa per dire, a
creare grossi scompigli (ovviamente informatici) alla rete stessa, con grave
disagio per tutti coloro che erano necessitati a servirsene. V’erano poi altre guerricciole tra
fabbricanti e distributori di prodotti alimentari a basso prezzo (spuntini et
similia) per la prevalenza, ovviamente commerciale, nei rispettivi mercati. Ma
a questo punto Paul si risvegliò. Ed
ebbe ad accorgersi che il mondo non era cambiato. “Per fortuna”, pensò. Ma forse stava invecchiando.
Bluewind
lunedì 6 aprile 2015
VEDO LE COLONNE E GLI ARCHI (La donna dell'isola)
VEDO LE COLONNE
E GLI ARCHI…(LA DONNA DELL'ISOLA)
Dopo l’unione della Sicilia al regno di Sardegna era
intenzione del governo di Torino di procedere alla nomina a senatori del regno
di illustri personalità delle diverse provincie e di chiederne preventivamente il
loro assenso. A tal fine, venne inviato in Sicilia il dignitario Chevalley
per interpellare, al riguardo il principe Don Fabrizio Salina, che era uno dei
candidati. E che in tal modo motivò il suo diniego. (cfr.”Il Gattopardo “, parte quarta) : “Sono venticinque secoli che portiamo sulle
spalle il peso di magnifiche civiltà eterogenee, tutte venute da fuori già
complete e perfezionate, nessuna germogliata da noi stessi, nessuna a cui
abbiamo dato (in un certo senso) il – la
- . da duemilacinquecento anni siamo colonia …ed in gran parte è colpa nostra
ma siamo stanchi e svuotati lo stesso….Lei mi parlava poco fa di una giovane
Sicilia che si affaccia alle meraviglie
del mondo moderno; per conto mio mi sembra piuttosto una centenaria trascinata
in carrozzella alla Esposizione Universale di Londra….. che agogna soltanto di
ritrovare il proprio dormiveglia… (E poi) cosa se ne farebbe il Senato di me,
di un legislatore inesperto cui manca la facoltà di ingannare se stesso, questo
requisito essenziale per chi voglia guidare gli altri ? Noi della nostra
generazione dobbiamo ritirarci in un cantuccio e stare a guardare i capitomboli
e le capriole dei giovani attorno a questo ornatissimo catafalco. Voi adesso
avete bisogno di giovani, di giovani svelti, con la mente aperta al - come
- più che al – perché - e che siano abili a mascherare, a contemperare
il loro preciso interesse particolare con vaghe idealità politiche. Chevalley pensava: questo stato di cose
non durerà; la nostra amministrazione, nuova, agile, moderna cambierà tutto. Il
principe era depresso: tutto questo, pensava, non dovrebbe poter durare; però
durerà, sempre; il sempre umano, beninteso, un secolo, due secoli; e dopo sarà
diverso ma peggiore. Noi fummo i gattopardi, i Leoni. Quelli che ci sostituiranno
saranno gli sciacalletti,, le iene……. E tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore
continueremo a crederci il sale della terra”.
BW
Iscriviti a:
Post (Atom)