venerdì 1 luglio 2016
lunedì 27 giugno 2016
FABULA DOCET
Secondo
La STAMPA (cfr. articolo di fondo del 24/6/16) la colpa di tutto (e
cioè dell'esito elettorale del referendum BREXIT) sarebbe della
vecchietta di Bristol delle sue coetanee ( e della piccola
borghesia).Rammentando la fiaba del lupo e l'agnello,potrebbe
arguirsi che non solo la storia ma, forse, a volte, anche i miti e le
fiabe si ripetono nel tempo. E non insegnano proprio nulla. Almeno
sul piano dei comportamenti.
mercoledì 15 giugno 2016
SOTTOSOPRA
sabato 11 giugno 2016
Duello (SENZA SPADE)
DUELLO
(senza spade)
- LA CARROZZA
DEL SUO AMICO ERA APPENA VISIBILE SULLA STRADINA CHE CONDUCEVA AL
CASTELLO. MA AD ENGHEN PREMEVA CHIARIRE IL RERCHE',DOPO AVERLO
SORPRESO USCIRE DALLA STANZA DI CLOTILDE,QUARANTANNI PRIMA,ED IL
GIORNO SUCCESSIVO FOSSE RIPARTITO, SENZA SALUTARE NESSUNO. ORMAI LA
COSA AVEVA PERDUTO OGNI RILEVO, DATO IL TEMPO TRASCORSO E LA MORTE
DI CLOTILDE, AVVENUTA TRE ANNI PRIMA.MA FORSE LA REALTA' NON E'
REALE. POICHE' E' FATTA DI SENSAZION DEL TUTTO PERSONALI...E
COMUNQUE QUELLO CHE RIMANE E' QUELL' ANDAR VIA SENZA SALUTARE....PER
SOTTRARSI AD UN COLLOOQUIO IMBARAZZANTE ?).
BW
domenica 17 aprile 2016
Però (questi antichi...)
Voglio
anch'io mettermi in salvo.Lo diceva Moliere più di quattro secoli
fa.Allorchè la sua opera “Don Giovanni “ venne bloccata dalla
censura e non venne più rappresentata.Ed a Moliere non rimase altro
che prendersela con gli ipocriti che al riparo della ipocrisia,non
omisero di tributargli applausi (solo in seguito).Ciò che fece
prendersela, apparentemente, B.Brecht con gli “ antichi, che non
cessavano mai dicopiarci”.
mercoledì 30 marzo 2016
CAUSALITA' (CASUALE)
CAUSALITA'
(CASUALE)

domenica 27 marzo 2016
UN PENSIERO FUORI DELL'ORDINARIO
UN
PENSIERO RECONDITO
Fu
uno strattone improvviso. Sj udì il rumore del forte urto. Ed il
cane giaceva a terra. Senza vita. Di lì a poco si rialzò. Si guardò
intorno, per rendersi conto di dove si trovava e cosa era avvenuto. E
riprese a tirare il guinzaglio. La passeggiata doveva continuare. Era
l'ultima della giornata. Ed in effetti continuò. Ma senza che un
pensiero fuori dall'ordinario cessasse di occuparsi di Paul. L'urto
era stato violento. Era incredibile che il cane fosse sopravvissuto.
Era veramente incredibile.....
martedì 22 marzo 2016
mercoledì 16 marzo 2016
domenica 13 marzo 2016
UNA PARTITA A SCACCHì (sul TITANIC)
Nel
borgo ove abitava era considerato un campione (degli scacchi).
Vinceva tutti quelli che lo sfidavano. E che, a volte, chiedevano la
rivincita. Come adesso. Per quel ricco petroliere dell'Arkansas, che
non si rassegnava ad essere stato sconfitto. E c'era anche un singolare
spettatore prodigo di consigli (non richiesti). E che, ad un certo
punto, scomparve. Non senza aver prima detto: "A più tardi".
Ed il cui senso ebbe ad intuirlo qualche tempo dopo. Quando apprese
,dopo l'urto della nave contro il blocco di ghiaccio, che non v'erano
scialuppe di salvataggio per tutti i passeggeri. La partita
ebbe un lieto fine (per l'abitante del borgo). Il quale però, nel
prosieguo, non fu in grado di narrarlo a chicchessia. Ciò che gli
venne in mente in quei momenti furono solo .due locuzion, forse
d'altri tempi e non più di moda,:"PERSEVERARE DIABOLICUM"
BW
lunedì 7 marzo 2016
TITANIC
sabato 27 febbraio 2016
IL NON PLUSULTRA
IL
NON PLUSULTRA
- E' cosa fatta. Così avremo figli di due padri o di due madri. O, in ossequio al principio nominalistico, figli di padri e madri (dello stesso sesso). C'è solo da chiedersi quando cesseremo di liberarci da quel provincialismo (poiché di provincialismo si tratta) che ci fa considerare come sintomo di avanzamento tutto ciò che proviene da oltre confine.....
martedì 16 febbraio 2016
LE DUE ITALIE
Vi sarebbero due Italie, secondo il Prof. J.Luzzi (docente di italiano presso il BARD COLLEGE di N.YORK (ed autore della recente pubblicazione Le Due Italie) conformemente all'asserzione di Percy B. Shelley, per i quale, all'epoca in cui la enunciò, vi sarebbero state Due Italie: l'una, fonte inimitabile di arte e cultura, l'altra, sulla quale à meglio tacere. Tutto ciò, come sembra, è rimasto tuttora (nonostante il tempo trascorso).
giovedì 11 febbraio 2016
domenica 7 febbraio 2016
QUASI PER CASO
QUASI
PER CASO
Molta, da tempo, era la speranza di
esserci. Questa volta ci si trovava per lavoro.Trattavasi di far
luce su uno strano, ed apparentemento semplice, delitto. Commesso ai
danni di un'anziano di più di 85 anni, già alto dirigente di una
pubblica amministrazione , che era stato rapinato e percosso nella
propria abitazione. Ed i familiari escludevano fosse stata fatta una
seria indagine al riguardo per arrestare ed incriminare il
colpevole,nei cui confronti poco o nulla ricordava la vittima,
tranne che il rapinatore aveva un laccio di pelle dorata al polso.A
Malta Paul svolgeva i suoi compiti e soggiornava in un appartamento
postogli a dispsiziine dal gOVERNATORATO e normamente destinato al
soggiorno di ospiti di riguardo e testimoni sotto copertura. ..Qui'
a Malta,l'aria era densa di una leggera salsedine e le stagioni
sostanzialmente non esistevano.Poichè in ogni periodo dell'anno era
come se fosse un'eterna primavera. Non gli dispiceva affatto stare a
Malta, ove non v'era l'infernale tirannia informatica, diminutiva di
qualsivoglia libertà individuale, esistente nel proprio paese
d'origine. Ma non poteva rimanere a lungo in tale paradisiaca
situazione. Il caso doveva essere risolto. Al
più presto. Una mattina uscì per dare una guardatina al mercatino
di frutta e verdura esistente poco distante Ed un rivenditore
attirò la sua attenzione. Aveva al polso un laccio dorato. Fatta
perquisire la sua abitazione si scoprì quanto aveva rapinato
all'anziano. Così il caso era stato risolto. Ed anzi si era risolto
da se stesso. Quasi per caso.
martedì 19 gennaio 2016
Parole, parole...(solo parole ?)
E'
sensato optare di produrre l'energia elettrica con i costosi
tralicci,le cui eliche rimangono per la maggior parte del tempo
inesorabilmente immobili ed in un periodo nel quale il petrolio si
avvicina al costo zero. Optare per una collettività che dovrebbe
pensare a tutto (ed in effetti pensa a tutto,frequentemente tardi e
male) e ciò nonostante le note, disastrose esperienze di un
passato non lontano dall'attuale. E la pretesa di voler aiutaregli
altri paesi (a parole e non infrequentemente con l''uso delle armi
che, come è loro solito, non guardano molto per il sottile). Forse a
volte le parole hanno una qualche utilità (strumentale) poiché
sevono a rendere più accettabile il reale.
E'
sensato optare di produrre l'energia elettrica con i costosi
tralicci,le cui eliche rimangono per la maggior parte del tempo
inesorabilmente immobili ed in un periodo nel quale il petrolio si
avvicina al costo zero. Optare per una collettività che dovrebbe
pensare a tutto (ed in effetti pensa a tutto,frequentemente tardi e
male) e ciò nonostante le note, disastrose esperienze di un
passato non lontano dall'attuale. E la pretesa di voler aiutaregli
altri paesi (a parole e non infrequentemente con l''uso delle armi
che, come è loro solito, non guardano molto per il sottile). Forse a
volte le parole hanno una qualche utilità (strumentale) poiché
sevono a rendere più accettabile il reale.
lunedì 18 gennaio 2016
domenica 3 gennaio 2016
LE TRE MELARANCE
Anche
se involontariamente, avvenne, forse per caso. Parte di ciò che è
avvenuto. La scoperta dell'America. In realtà Colombo voleva
raggiungere le Indie. E continuò a cercarle. Per tutta la vita. Nel
1928 A. Fleming individuò la penicillina. In una muffa che
contaminava una cultura di batteri. Ciò che si definisce
Serendipity, cioè scoperta che avviene per caso, sembra essere di
moda. Ma forse vi sono troppe cose in cielo che la mente neanche
immagina.
Iscriviti a:
Post (Atom)